Dopo il grande successo della prima edizione, Tiziano Rossi e Michele Bellio decidono di raddoppiare l’appuntamento con l’arte e la musica indipendenti. Grazie al sostegno della Presidenza del Consiglio Regionale, della Provincia Autonoma di Trento, del Comune di Cles, della Pro Loco, della Cassa Rurale di Tuenno – Val di Non e di molteplici sponsorizzazioni private, il piccolo festival passa da una a due giornate. La serata di venerdì 17 vede la proiezione del nuovo lavoro dell’Associazione Sguardi, intitolato La notte dei pianeti cadenti. A grande richiesta è inoltre riproposto Il biliardista, mentre le proiezioni si concludono con Smoking Kills, videoclip sperimentale realizzato da Michele Bellio per il gruppo neo-prog rock Placentea Half Quartet. Conclude il primo appuntamento l’alternative rock del Dj Fabio De Santi. La seconda giornata è dedicata interamente alla musica: ben otto gruppi si alternano sul palco, spaziando tra vari generi e riscuotendo un notevole successo. Oltre 800 persone gremiscono il parco fino alla chiusura. Tra le chicche della serata, il concerto dei Bastard sons of Dioniso prima della consacrazione televisiva e quello degli Eterea Postpong Band di Schio.
Nel corso di entrambe le serate, spazio come di consueto anche all’esposizione di fotografi, scultori e pittori, provenienti da varie zone d’Italia.
Questi gli artisti che hanno esposto durante le serate:
- Lorenza Agosti (architettura e fotografia)
- Alessia Cavallini (fotografia)
- David Aaron (pittura)
- Matteo de Concini (pittura)
- Felix Lalù (pittura)
- Chiara Filippetto (fotografia)
- Francesca Gardini (fotografia)
- Denis Pascon (fotografia)
- Christian Romano(fotografia)
- Niccolò Tosetto (fotografia)
- Giacomo Valorz (scultore)
- Andrea Vezzola (pittura)
- Francesca Zalla (fotografia, architettura)
Questi i gruppi musicali che si sono esibiti:
- Placentea Half Quartet (Denno, TN)
- Just another illusion (Rovereto, TN)
- Huck (Riva del Garda, TN)
- Bastard sons of Dioniso (Baselga di Pinè, TN)
- Stone Martens (Cles, TN)
- Ten thousand bees (Maniago, PN)
- Cut of mica (Genova)
- Eterea Postbong Band (Schio, VI)
Questi i video di Sguardi proiettati:
- La notte dei pianeti cadenti
- Il biliardista
(Italia, 2007, colore, 23')
Regia di Michele Bellio.
Con Nicola Bortolamedi, Mariano Deromedi, Marco Pilloni, Michele Bellio, Michele Pastorelli, Alberto Mosca, Julio Cesar de Urquiza.
Musiche di Daniel Leonardi, Massimo Faes, Patrick de Aliprandini, Ivan Lorenzoni e Mario Di Nuzzo.
Un omaggio alla commedia demenziale. Sfruttando un canovaccio banalissimo (la sfida tra due contendenti), il corto costruisce un insieme di personaggi assurdi e al limite della follia, giocando su stereotipi e macchiette.
Creando un vero e proprio delirio linguistico (si va dal dialetto noneso, al toscano aulico e così via...), la trama si sviluppa fra dialoghi nonsense e situazioni alquanto caotiche, sostenute da una colonna sonora brillante e da un ritmo da comiche televisive.
Italia, 2007, 22'
Regia e sceneggiatura di Michele Bellio.
Con Emanuela Chessler, Marco Pilloni, Nicola Bortolamedi, Desiré Inama, Mariano Deromedi, Luca Zanolini, Michele Pastorelli, Guido Pinamonti, Carla Biblico, Barbara Pasquin, Claudia Cova, Michele Bellio, Daniel Leonardi.
Musiche originali di Massimo Faes e Daniel Leonardi.
Prodotto da Associazione Culturale Sguardi.
"Ci sono notti in cui il destino permette a tutti di cambiare il mondo..."
Powered by Multicategories for Joomla!2.5