916 - III^ Edizione

Locandina 916 Arte e Musica Edizione 200811 - 12 LUGLIO 2008

Si svolge nelle serate di venerdì 11 e sabato 12 luglio 2008 la terza edizione del Festival d’Arte Indipendente 916, come sempre organizzato da Tiziano Rossi e Michele Bellio.

Sostenuto dalla Presidenza del Consiglio Regionale, dai finanziamenti provinciali del Piano di Zona “Fuori dal Comune”, dal Comune di Cles, dall’APT Val di Non e da varie sponsorizzazioni private, tra cui quella della Cassa Rurale di Tuenno – Val di Non, l’evento ha anche in questa occasione come cornice lo scenario naturale del Parco del Doss di Pez, a Cles (TN).

Dopo il successo delle passate stagioni, la manifestazione amplia ulteriormente l’offerta e mira a diventare un punto di riferimento per i giovani artisti ed i musicisti indipendenti.

Numerosi gli appuntamenti che si susseguono nel corso delle due serate. Si comincia venerdì 11 alle ore 19.00 con l’inaugurazione della mostra, composta dalle opere di 12 artisti (fotografi, pittori e grafici) provenienti da ogni parte d’Italia e giunti alla manifestazione dopo un’attenta selezione.

Alle ore 20.30 spazio, come di consueto, al cinema indipendente: il primo cortometraggio presentato è TFR di Andrea Mattacheo, giovane regista di Valenza Po (AL), studente di cinema a Torino. In seguito viene proiettato L’interrogatorio, ultima fatica dell’Associazione Sguardi, per la regia di Michele Bellio.

A concludere la prima serata sono tre gruppi dell’area provinciale: Nurse, band proveniente dal capoluogo trentino, i nonesi Tryaxis, reduci dalla presentazione del loro terzo cd, "The Other Side", e il N.A.N.O., cantautore di Trento dai trascorsi nei C.O.D. ha riscosso un notevole successo sul territorio locale.

Sabato 12 è il turno della musica indipendente: 5 band si esibiscono sul palco. Si comincia alle 19.00 con i trentini Resando, a seguire l’indie rock dei Samle di Levico. Alle 21.00 largo agli Stone Martens, vincitori della fase regionale di Italia Wave e pronti a presentare in anteprima assoluta il loro nuovo cd: Samizdat.  Infine due gruppi extra-regionali: il cantautore Jackeyed, che propone in anteprima i brani del nuovo cd registrato all’Atracoustic studio, ed headliner gli Yuppie Flu, eletti all'epoca miglior gruppo indipendente italiano, grazie anche al loro album Fragile Forest.

Come sempre, la parte musicale è curata dall’Associazione The Biomass Strategy in Murderous Cows.

Frequentata da un vastissimo pubblico, la manifestazione è purtroppo costretta a chiudere preventivamente i battenti a causa di un violento acquazzone che si riversa sul parco a metà della seconda serata, impedendo il concerto degli ultimi tre gruppi, tra cui gli Yuppie Flu.

Negli anni successivi gli impegni personali degli organizzatori impediscono il proseguire della manifestazione, che tuttavia rimane come un modello per successivi eventi che ne hanno saputo cogliere, riproporre ed ampliare le intuizioni. Tra i più celebri ricordiamo "Le 7 Chiavi", "AltreMenti" e "Rock in Doss".

TFR

(Italia, 2007, colore, 11')

Regia e sceneggiatura di Andrea Mattacheo.

Con Giuseppe Bianchi, Silvano Fusaro, Dario Scarpetta, Giulia Cavarretta, Gianluca Marincola.

Fotografia di Luca Ferrato.

Montaggio di Domenico Morreale.

Aiuto regista Emiliano Stefanelli.

 

L'ultimo giorno in ufficio di Aldo, un uomo a cui è stato tolto il lavoro, unica sua ragione di vita.

Una squallida festa condita dai sorrisi ipocriti dei colleghi.

La decisione più difficile presa con lucida rassegnazione,

Un "omicidio" silenzioso, destinato a passare inosservato, ma non agli occhi di tutti. Un ragazzo lo osserva consumarsi nei suoi momenti finali, appoggiato alla ringhiera di una scala, vedendo in Aldo lo spettro di un possibile futuro.

 

Andrea Mattacheo è nato ad Alessandria il 24 ottobre 1984. Ha frequentato corsi e workshop in sceneggiatura e produzione presso la Scuola Holden. Laureato in Rappresentazione Audiovisiva e Multimediale all'Università di Torino, attualmente porta avanti in quella stessa sede il dottorato di ricerca.

L'interrogatorio

(Italia, 2008, colore, 8')

Regia, fotografia e montaggio di Michele Bellio.

Soggetto di Marco Pilloni.

Con Nicola Bortolamedi, Mariano Deromedi, Daniel Leonardi, Michele Pastorelli, Marco Pilloni, Rudi Rossi e Barbara Pasquin.

Musiche di Daniel Leonardi e Massimo Faes.

Effetti sonori di Patrick de Aliprandini.

 

Un detective inquieto, un boss spietato, due scagnozzi semideficienti ed una partita a carte dai risvolti tragicomici...

Il tutto raccontato da uno sei protagonisti.

Un'ironica girandola di gag per giocare sulle strutture del racconto e sui ritmi della commedia d'atmosfera.

 

Su questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.