Da un capo all'altro - Viaggio nel mosaico lampedusano

PRESENTATO UFFICIALMENTE AL CINEMA TEATRO DI CLES IL 14 DICEMBRE 2012

 

Da un capo all'altro - Viaggio nel mosaico lampedusano

(Italia, 2012, colore, 41')

Regia e sceneggiatura di Michele Bellio e Sara Covi.

Soggetto di Sara Covi.

Fotografia e montaggio di Michele Bellio.

Con Giacomo Sferlazzo.

Musiche originali di Massimo Faes.

Le canzoni contenute nel film sono state composte ed eseguite da Giacomo Sferlazzo, gentilmente concesse dall'autore.

 

Un piccolo documentario prodotto grazie al sostegno dell'Associazione Sguardi e realizzato nel mese di marzo 2012 sull’isola di Lampedusa.

L'idea di fondo nasce dalla tesi di laurea specialistica realizzata da Sara Covi, intitolata "Lampedusa, una terra di frontiera: quale turismo possibile?".

Lampedusa ci è stata quotidianamente mostrata dai mass media come la terra dove avviene l’invasione. Un’isola di sbarchi, di scontri quotidiani, di profondo disagio e di malessere sociale. Inutile dire che la realtà è invece assai diversa da questa immagine catastrofista cui purtroppo siamo ormai assuefatti e che il turismo lampedusano (principale fonte di reddito degli isolani insieme alla pesca) deve in qualche modo fare i conti con questa "pubblicità", sebbene in realtà i dati raccolti finora non evidenzino particolari problematiche per l'afflusso turistico sull'isola. Chi decide di andarci è quindi consapevole di recarsi in una realtà meno traumatica di quanto non si possa pensare e sceglie l'isola indipendentemente dalla situazione degli sbarchi.

Il documentario mira a mostrare l’altro volto di Lampedusa. Un’isola di straordinarie bellezze paesaggistiche, ricca di influenze culturali che la rendono misteriosa ed affascinante. Un luogo unico al mondo, ideale per una vacanza, soprattutto per chi non vuole solo staccare la spina, ma è alla ricerca di qualcosa in più.

Inevitabilmente, però, parlare di Lampedusa significa parlare di flussi migratori, in quanto, per via della posizione geografica, l’isola è da secoli crocevia di popoli e culture.

Dichiarazioni degli autori:

Nel nostro ipotetico viaggio da Capo Grecale a Capo Ponente, da est ad ovest, i vari luoghi di Lampedusa si mescolano alla cronistoria recente del fenomeno migratorio, raggiungendo il culmine nei giorni dell’emergenza dell’estate 2011.

In questo percorso ci accompagna Giacomo Sferlazzo, cantautore lampedusano, presidente dell’Associazione Askavusa ed oggi Assessore alla Cultura del Comune. Altre personalità si erano rese di buon grado disponibili a lasciare una loro testimonianza nel nostro lavoro, a partire dall’attuale sindaco Giusi Nicolini. Purtroppo gli ultimi giorni della campagna elettorale si sono rivelati frenetici e non è stato possibile raccogliere ulteriori dichiarazioni. La nuova giunta comunale, eletta con successo alle ultime amministrative, testimonia in ogni caso come gran parte dei lampedusani condivida oggi le considerazioni di Giacomo.

Abbiamo attraversato tutta l’isola, cercato i luoghi più belli e quelli più significativi di questi ultimi anni. Abbiamo raccolto testi, riflessioni, canzoni. Il tutto per dire come l’isola sia in realtà abituata al confronto quotidiano con questo fenomeno umano e come stia anzi cercando di trasformarlo in una potenzialità. Fatta esclusione per i disagi conseguenti alle “Primavere Arabe” ed all’escalation di violenza che ne è derivata, apice di un periodo di disorganizzazione amministrativa e di profondo disagio umano, Lampedusa vive da sempre in sintonia con i flussi migratori, senza che questi ne compromettano realmente gli equilibri.

Sono le problematiche di cattiva amministrazione, l’illegalità diffusa e l’errata immagine pubblicitaria che penalizzano i grandi potenziali di un’isola in realtà meravigliosa.

In definitiva il nostro intento è quello di mostrare che a Lampedusa il fenomeno migratorio, se ben gestito, può essere trasformato da problema a risorsa e che quindi Lampedusa ha la grande potenzialità di essere identificata non più solamente come l’isola degli sbarchi, ma come un'isola di salvezza. Un angolo di mondo da scoprire e riscoprire.

Su questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.