GIORNATA DELLA MEMORIA 2013 - 25/26 GENNAIO
Nell'ambito del macro-progetto “Biblioteca, un mondo senza confini” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, che prevede numerosi interventi rivolti alle diverse fasce di età, attraverso il coinvolgimento attivo di alcune importanti realtà quali la Coop. La Coccinella, l’Associazione Sguardi e l’Associazione Occhi Futuri, la nuova Biblioteca Comunale di Cles sostiene il progetto Cinema e Romanzo, curato da Michele Bellio in collaborazione con Lorenzo Paoli. Il progetto è proposto alle scuole superiori e aderiscono un totale di 12 classi (6 classi del Liceo Russell e 7 classi dell’Istituto Tecnico e Commerciale Pilati, con oltre 200 ragazzi).
I ragazzi hanno affrontano in un primo momento la lettura de "La Tregua" di Primo Levi, successivamente Bellio e Paoli intervengono in classe, dove, partendo da un’introduzione sull’autore ed evidenziando le motivazioni che hanno portato alla scelta del libro, ci si sofferma sulla spiegazione letteraria e storica del testo, dando inoltre dati degli spunti per la visione critica del film, approfondendo il concetto dell'adattamento cinematografico e soffermandosi sulle peculiarità che distinguono il linguaggio letterario da quello audiovisivo.
In occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, nella mattinata di sabato 26 gennaio, presso l’Auditorium del Polo Scolastico, è proposta la visione del film La Tregua (regia di Francesco Rosi) destinata alle scuole con un momento di incontro/confronto tra gli studenti e lo storico prof. Gustavo Corni, moderato da Michele Bellio.
Considerata la valenza del progetto, la Biblioteca propone al pubblico la medesima proiezione, che avviene venerdì 25 gennaio alle ore 21.00 presso la Sala Borghesi Bertolla. Anche in tale occasione ha luogo una breve introduzione dal parte del prof. Corni.
UNA BIBLIOTECA SENZA CONFINI
Nell'ambito dei progetti inerenti al tema "Biblioteca, un mondo senza confini", finanziati dal Bando Caritro e sostenuti dall'amministrazione comunale di Cles allo scopo di lanciare la nuova biblioteca comunale, l'Associazione Culturale Sguardi è chiamata a curare, tramite la docenza di Michele Bellio e la collaborazione di Lorenzo Paoli, all'epoca presidente dell'Associazione Occhi Futuri, due percorsi sul linguaggio cinematografico in relazione alla matrice letteraria di partenza, in questo caso il fumetto.
Trattandosi di un percorso strutturato per gli istituti superiori Michele Bellio sceglie di affrontare Watchmen, mettendo in relazione la graphic novel con l'adattamento cinematografico firmato da Zack Snyder.
Nodo delle riflessioni, il fondamentale tema dell'autorità e del potere, di notevole importanza per coloro che affrontano nel programma di storia il delicato periodo delle dittature europee. Gli studenti del Liceo Russell di Cles partecipano con riflessioni e domande all'intero percorso, che parte dalla lettura di alcuni capitoli della graphic novel e giunge alla visione del film.
7 AGOSTO 2013
Nell'estate del 2013 l'Associazione Culturale Sguardi accetta l'invito dell'Associazione Idee di Fondo, unione dei negozianti del centro turistico dell'Alta Val di Non, e porta la ormai tradizionale versione estiva della Serata di Cinema Indipendente al Teatro Parrocchiale di Fondo.
La serata ha luogo all'interno di una rassegna gratuita curata da Michele Bellio, che ha lo scopo di valorizzare la struttura parrocchiale, capiente e funzionale, e di fornire ai numerosi turisti, soprattutto alle famiglie, l'opportunità di fruire gratuitamente della proiezione di alcuni titoli di grande successo dei mesi precedenti.
La rassegna ha un notevole riscontro e in tale contesto s'inserisce l'evento dedicato all'Associazione Culturale Sguardi.
Nel corso della serata sono proiettati vari cortometraggi, tra i quali particolare successo riscontrano "Helicopter Club" e, soprattutto, "Un Romeo", presentato al pubblico da Denise Smalzi, autrice del soggetto.
PRESENTATO UFFICIALMENTE AL CINEMA TEATRO DI CLES IL 6 DICEMBRE 2013
Gocce d'Africa - La Val di Non in Tanzania e Madagascar
(Italia, 2013, colore, 135')
Regia, soggetto e sceneggiatura di Michele Bellio e Sara Covi.
Fotografia e montaggio di Michele Bellio.
Con Camillo Calliari, Luigi Anzelini, Ennio Malile, Andrea Graiff, Yahya Al-Sawafy, Rita Cattani, Luigi Franzoi, Sergio Matteotti.
Musiche originali di Massimo Faes.
Prodotto dal Corpo Volontari Valle di Non con il sostegno di Comunità Val di Non e Provincia Autonoma di Trento.
Grafica di Raffaella Wegher, StudioD
Un documentario nato dopo il grande successo della mostra "Con il cuore, con le mani - Volontariato Val di Non", sorta di censimento delle realtà di volontariato della Val di Non, curata da Michele Bellio e tenutasi al Palazzo Assessorile di Cles nel novembre del 2011.
Quattro diversi luoghi dell'Africa. Quattro modi di intendere il volontariato. Dalla Tanzania al Madagascar, un viaggio che racconta e documenta le attività di cooperazione internazionale della Val di Non. Dalla celebre missione di Padre Camillo Calliari, per tutti Baba Camillo, agli energici volontari di Solidarietà Alpina guidati da Luigi Anzelini. Dalla Fondazione Ivo de Carneri, sorta per portare avanti i progetti del grande parassitologo clesiano, al gruppo degli Amici del Madagascar, una rete di solidarietà nata dal sogno di Mons. Luigi Franzoi e diffusasi in tutto il Paese. In un luogo dove la gente affronta quotidianamente la miseria e dove spesso i diritti dell'Uomo non sono riconosciuti, la Val di Non ha deciso di donare il meglio di ciò che lo spirito del volontariato ha saputo concretizzare sulle nostre montagne: impegno, collaborazione, capacità di riscatto e voglia di affrontare il futuro.
Progetto di educazione allo sviluppo, a cura del Corpo Volontari Valle di Non, sostenuto dall'Assessorato alla Solidarietà Internazionale della Provincia Autonoma di Trento e dall'Assessorato all'Associazionismo e Volontariato della Comunità della Val di Non, in collaborazione con Amici di Baba Camillo, Solidarietà Alpina, Fondazione Ivo de Carneri, Amici del Madagascar, Gruppo Gente per la Missione, Aca de Vita e Associazione Culturale Sguardi.