Riflessi tra gli oceani

Dopo il grande successo di "Gocce d'Africa - La Val di Non in Tanzania e Madagascar", Michele Bellio e Sara Covi danno vita al secondo capitolo di questa mappatura ideale del volontariato noneso nei Paesi in via di sviluppo. Così, tra settembre e ottobre 2013, si recano in Perù e in Brasile, per documentare le attività delle seguenti associazioni della Val di Non:

Corpo Volontari Valle di Non

Aca de Vita

Amici di Matteo

Comitato pro Padre Graziano Stablum

 

Il progetto è a cura della Comunità della Val di Non, del Corpo Volontari Valle di Non, e della Provincia Autonoma di Trento.

 

Musiche e rielaborazione audio di Massimo Faes

Grafica di Raffaella Wegher

 

Proiezioni passate:

17 dicembre 2014 presso Cinema Teatro Cles (TN) - presentazione ufficiale

6 marzo 2015 presso il Cineporto di Torino (TO) - rassegna MovieTellers di Piemonte Movie

2 aprile 2015 (ore 20.30) presso Sala Pozza - Campodenno (TN) - Serata su cambiamento climatico e solidarietà internazionale 

18 agosto 2015 (ore 20.30) presso Colonia Alpina di Gardolo - Gionghi di Lavarone (TN) 

11 settembre 2015 (ore 20.30) presso Cinema Teatro parrocchiale di Fondo (TN)

22 dicembre 2015 (ore 20.30) presso Auditorium Comunale a Taio di Predaia (TN)

 

 

Riflessi tra gli Oceani

Un viaggio attraverso vari progetti di solidarietà internazionale che dalla Val di Non hanno raggiunto il Sud America. Dal Perù al Brasile, seguendo i problemi dei più emarginati, dei bambini a rischio, di chi non vede riconosciuti i suoi diritti fondamentali. Dal lavoro svolto dal Corpo Volontari Valle di Non a Cusco, dove giovani donne combattono contro lo sfruttamento delle bambine, per proseguire con Lima, dove un gruppo di medici volonterosi e combattivi aiuta chi non potrebbe permetterselo ad ottenere un trapianto di fegato. Dalle remote comunità native della foresta amazzonica, che hanno finalmente accesso alle cure mediche di base, fino alla cordigliera delle Ande, dove Aca de Vita ha creato una scuola investendo sulla formazione dei più giovani. Da Barbosa, in Brasile, dove gli Amici di Matteo vogliono donare un futuro ai bambini che vivono nelle fabbriche di mattoni, fino a San Leopoldo ed al neonato centro ricreativo giovanile dedicato a Padre Graziano Stablum. Tra contraddizioni, divari e disillusione, tanti bagliori di ottimismo e voglia di crescere, nel segno del volontariato internazionale.

 

Guarda il TRAILER del film!

Su questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.