Michele Bellio è nato il 29 ottobre 1985 a Cles (TN), dove risiede e lavora.
Appassionato dicinema fin dalla tenera età, comincia ad occuparsene professionalmente durante gli anni del liceo, quando scrive per varie riviste locali articoli e brevi saggi di critica cinematografica.
Inizia a produrre e realizzare video e cortometraggi nel 2005. L’anno successivo fonda l’Associazione Culturale Sguardi e dà il via alla Serata di Cinema Indipendente e, insieme a Tiziano Rossi, al Festival 916 – Arte e Musica.
Laureatosi a Venezia in Tecniche Artistiche e dello Spettacolo, frequenta poi un master in Eventi Culturali - Classe Cinema presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Grazie a questa esperienza approda a Torino, dove collabora con la locale Film Commission, con il Piemonte Movie gLocal Film Festival e con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema. Presso l’Università del capoluogo sabaudo si specializza in regia cinematografica grazie al corso di laurea in Rappresentazione Audiovisiva e Multimediale.
Videomaker, promotore culturale e curatore di eventi, da anni collabora con enti pubblici e privati su tutto il territorio trentino ed anche fuori regione. Ha partecipato con opere video e saggi tematici a varie esposizioni artistiche in Val di Non. Docente di storia del cinema e di tecniche di ripresa nelle scuole e presso l'Università della Terza Età, realizza laboratori tematici e progetti rivolti ai giovani.
Nel 2011 cura per conto della Comunità Val di Non la grande manifestazione Con il cuore, con le mani – Volontariato Val di Non, grazie alla quale, insieme a Sara Covi, avvia un progetto di documentazione delle attività di Solidarietà Internazionale svolte dalle associazioni della Val di Non nei paesi del Terzo Mondo. Il progetto, sostenuto dalla Provincia Autonoma di Trento, prende il via in Africa nel 2012 con il documentario Gocce d’Africa – La Val di Non in Tanzania e Madagascar. Attualmente è in preparazione la seconda fase, intitolata Riflessi tra gli oceani - La Val di Non in Brasile e Perù.
Nel 2012 organizza, sotto la supervisione dell’ex dirigente RAI Ruggero Miti, il laboratorio di cinema e televisione “Noi giriamo un film”, che porta alla realizzazione del breve film “Helicopter Club”, selezionato in vari festival nazionali.
Da dicembre 2012 è tra i 7 rappresentanti delle realtà artistiche del Trentino che fanno parte dell’Archivio degli Artisti Contemporanei (ADAC) del MART – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.
Nel 2013 realizza il documentario “Anelli di Stagioni”, costruito sulle canzoni del Coro Maddalene di Revò. Il film racconta attraverso 13 brani la storia della Val di Non, partendo dalla fine dell’Ottocento e attraversando vari momenti significativi della vita di montagna.
Da gennaio 2011, su incarico del Comune di Cles, è direttore artistico e responsabile del Cinema Teatro Cles, per la cui gestione ha elaborato un progetto portato avanti con successo dall’Associazione Sguardi.
Per contatti e informazioni:
dott. Michele Bellio
Via Trento, 66
38023 Cles (TN) - ITALY
C. F. BLLMHL85R29C794R
P. IVA 02080140227
E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FILMOGRAFIA
2005
Overture after collision (videoclip)
While I’m sleeping (videoclip)
On the boredom at sunset (videoclip)
Electric Cheap Mantra (videoclip)
Feelings (cortometraggio)
2006
Omaggio a Malé (cortometraggio)
Incubo (cortometraggio)
Delinquenti da bar (cortometraggio)
Cinque dialoghi sulla vita (cortometraggio)
Poesia degli equivoci (cortometraggio)
Il gioco delle verità (mediometraggio)
2007
C’era una volta al bar (cortometraggio)
La coscienza del sogno… (cortometraggio)
La pietra della pace (cortometraggio)
Immagina Bukowski (cortometraggio)
Il Biliardista (cortometraggio)
La notte dei pianeti cadenti (cortometraggio)
Smoking Kills (videoclip)
2008
L’interrogatorio (cortometraggio)
Mio padre diceva (cortometraggio)
2009
Climbing (cortometraggio)
2010
Sorpresa! (cortometraggio - Short Film Corner Festival de Cannes 2010)
Storie di vita nell’immediato Dopoguerra (video progetto)
Blind Bodies (cortometraggio - semifinalista Pectoranum Movies 2010)
The Soul Picture Comedy (cortometraggio)
Val di Non destinazione Rabat (cortometraggio)
2011
Se non fosse stato per (cortometraggio)
Lo spirito nobile della gente anaune (serie di installazioni video)
Dream ‘n’ Fear (cortometraggio)
2012
Tocco finale (cortometraggio)
Carlo Sartori – Il pittore della nostra terra (documentario)
Ricordo il baco da seta (documentario)
Assareto – Fantasmi della Val di Non (booktrailer)
Da un capo all’altro – Viaggio nel mosaico lampedusano (documentario, co-regia di Sara Covi)
2013
Helicopter Club (cortometraggio, supervisione di Ruggero Miti - finalista Premio B. Zapponi 2013)
Un Romeo (cortometraggio)
Antichi tesori di Tassullo (documentario)
Pari opportunità – Dal gioco di ruolo al video (video progetto, co-regia di Sara Covi)
Anelli di Stagioni (documentario)
Gocce d'Africa - La Val di Non in Tanzania e Madagascar (documentario, co-regia di Sara Covi)
2014
#10 (videoclip)
Pesce (cortometraggio)
Riflessi tra gli oceani - La Val di Non in Perù e Brasile (documentario, co-regia di Sara Covi)
2015
Dalle Dolomiti ai monti dell'Atlante (documentario, co-regia di Sara Covi)
Lampi di colore (videoclip)
Centocinquantatremila (cortometraggio)
2016
Melody Boy (Cortometraggio)
VICEPRESIDENTE
Nato a Cles il 27/05/1974
Diplomato in ragioneria, sono passato a Lingue,
dato che non era il caso di far di conto, bensì di costruire qualcosa che mi piacesse.
Insegno a scuola: è il mio modo di aggrapparmi al nuovo.
Sono cresciuto giocando al pallone, ascoltando rock e guardando film.
Da un decennio amo il jazz, perché è libero.
Scrivo racconti e scatto fotografie, inseguendo proprio la libertà del jazz.
Mi sono sposato, perché non credo nel matrimonio ma credo in mia moglie.
Adoro i gatti e i cani perché sono buoni.
Faccio cortometraggi secondo un motto di Erykah Badu
“Arte significa assenza di paura”.
Link: MISTER EVANS E LA RIVOLTA DEI TASTI NERI
SEGRETARIA
Nata a Cles il 29 giugno del 1987, sono cresciuta in un paesino sperduto della Val di Non chiamato Seio (spesso sconosciuto anche agli stessi nonesi).
Da sempre ho coltivato la passione per le lingue e le culture straniere e, dopo essermi diplomata al Liceo Linguistico di Cles, mi sono laureata a Verona in Lingue per il Turismo, per poi specializzarmi, sempre nella città di Romeo e Giulietta, in Lingue per la comunicazione turistica.
Prima di ristabilirmi in Val di Non ho viaggiato all'estero ogni volta che mi è stato possibile. In quarta superiore mi sono quindi trovata a frequentare la Blue Eye High School nel Sud conservatore del Missouri; poi è arrivata la tappa universitaria obbligatoria, l'Erasmus, che mi ha portato, per caso, a Erlangen, a nord di Norimberga, in Germania e infine, durante la specialistica ho partecipato al World Wide Study Program che mi ha permesso di vivere per alcuni mesi a Tucson, in Arizona, tra cactus, Grand Canyon e influenze messicane.
Negli anni ho sviluppato un forte interesse per la cooperazione e la solidarietà internazionale. Vivere un mese a Nanyuki, in Kenya,è stato il primo grande passo in questa direzione, arrivando alla ideazione e realizzazione di una serie di progetti "responsabili", tra cui due documentari sui progetti di cooperazione internazionale di associazioni della Val di Non in Africa e in Sud America. Ho dedicato la mia tesi finale di laurea a Lampedusa, alla questione migrazione e allo sviluppo di un turismo più responsabile sull'isola.
Ho sempre avuto mille interessi, e questo si rispecchia nella mia situazione professionale. Lavoro infatti come libera professionista in svariati ambiti: collaboro con l'Azienda per il Turismo Val di Non e l'Associazione Strada della Mela e dei Sapori; ho lavorato a Berlino per Viventura, un tour operator che crea viaggi sostenibili in Sudamerica; ho collaboratoe con la Comunità della Val di Non per il coordinamento di progetti (es. pari opportunità, volontariato, ruolo della donna, migrazioni) ecc. Da quando la mia strada si è incrociata (ahimè) con quella di Michele Bellio, condividiamo non solo la vita sentimentale, ma anche quella professionale (è un guaio?). Insieme infatti gestiamo il Cinema Teatro di Cles e ci impegniamo a dare vita ad eventi culturali che speriamo possano lasciare il segno e contribuire a migliorare almeno un po' il mondo in cui viviamo.
CASSIERE
Pur essendo nato in una famiglia di sportivi si dedica subito alla musica. A 8 anni inizia, con la passività tipica del bambino, le lezioni di pianoforte, ma l’acquisto della sua prima tastiera elettronica si risveglia il suo interesse per il suono, la sua complessità, la sua sintesi e le sue trasformazioni. Ascoltando la musica in tutte le sue forme e generi con passione e, soprattutto, curiosità, crescendo si è buttato nelle situazioni musicali più disparate, da blues, rock, pop, in locali, tendoni o raduni di motociclisti fino a jazz, elettronica, ambient su palchi importanti come il Teatro Sociale di Trento o il teatro Manzoni di Milano, o performance in mostre d’arte contemporanea. Attualmente sta frequentando il corso professionale del Centro MusicaTeatroDanza di Rovereto per il conseguimento del Baechelor of Arts.
Dal 2007 è coordinatore della squadra logistica del NonSoleJazz Festival, ora TrentinoinJazz e per alcune edizioni responsabile comunicazione e ufficio stampa. Ha collaborato occasionalmente anche con la direzione artistica.
Da cinque anni è mediatore museale e autore di percorsi didattici per l’Area Educazione del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.
L’esperienza come fonico di presa diretta e autore di musiche per l’audiovisivo per i cortometraggi di Sguardi e per i lavori di Michele Bellio è cresciuta in questa decade fino a diventare negli ultimi anni, grazie alla collaborazione con la ditta ADMservice, una professionalità.
Sono nato a Cles il 22 Febbraio del 1976.
Da molto tempo ho la passione per la musica e mi diletto a strimpellare la chitarra, per la gioia di mia moglie e dei vicini di casa.
Negli anni ho suonato nei seguenti gruppi pop-rock: Black Wall, Tuatha na Sidhe, 4 on the floor e Recover, ma amo anche il "vecchio e triste" blues.
Mi piace trovarmi a suonare con gli amici e da alcune jam sessions è saltato fuori anche qualche pezzo, come "40 buoi", brano registrato insieme a Felix Lalù.
All'interno dell'Associazione do una mano dove serve, sia nelle colonne sonore che come attore.
Sono nato il 24 Novembre 1985. Vivo a Coredo e sono laureato in Ingegneria dei materiali. Da un paio d’anni mi occupo, per lavoro, di analisi di procedure aziendali.
La mia più grande passione è il mondo georgico: investo infatti buona parte del mio tempo libero prendendomi cura dei meleti di famiglia.
Sono una persona essenziale e riflessiva, mi interesso di economia e politica, amo leggere e camminare nella natura.
Da qualche tempo sperimento le mie casuali abilità fotografiche catturando scatti che ritraggono paesaggi e piccoli dettagli.
Classe 1980.
Interessato alla cultura e alla coltura locale, lavora come ingegnere presso la Comunità della Val di Non.
Fautore della cooperazione, dell'associazionismo e dei film commedia trash all'italiana, è componente fondatore dell'Associazione Culturale Sguardi, cui apporta il suo contributo come bastian contrario proponendo idee, soggetti e modus operandi diversi.
Nasce a Bolzano il 22 ottobre 1979. Dopo aver conseguito la qualifica professionale di elettricista presso il CFP ENAIP di Cles, inizia a lavorare nell'azienda del padre a partire dal 2000. Dal 2012 è titolare dell'impresa individuale Electric Solution.
Da sempre appassionato di musica, intraprende dapprima lo studio della fisarmonica presso la Scuola di Musica "C. Eccher", passione che coltiva per otto anni, e in seguito entra come baritono nel Coro Lago Rosso di Tuenno, del quale diventa direttore nel 2004. Con i suoi coristi si esibisce in numerosi concerti in Italia e all'estero, spingendosi anche oltreoceano, in Sud America. Da marzo 2013 a gennaio 2014 dirige anche il Coro 7 Larici di Coredo, esibendosi anche in questo caso in numerose occasioni. Appassionato di calcio, gioca a livello amatoriale per una quindicina d'anni come portiere nei tornei di calcio a 5 UISP, a Trento. Entra in Sguardi nel 2011 perché fin da piccolo tutti gli dicevano che avrebbe dovuto fare l'attore. Avendo sempre amato il cinema, gli sembra la scelta più giusta da fare...