Faes Massimo

Massimo Faes

CASSIERE


Pur essendo nato in una famiglia di sportivi si dedica subito alla musica. A 8 anni inizia, con la passività tipica del bambino, le lezioni di pianoforte, ma l’acquisto della sua prima tastiera elettronica si risveglia il suo interesse per il suono, la sua complessità, la sua sintesi e le sue trasformazioni. Ascoltando la musica in tutte le sue forme e generi con passione e, soprattutto, curiosità, crescendo si è buttato nelle situazioni musicali più disparate, da blues, rock, pop, in locali, tendoni o raduni di motociclisti fino a jazz, elettronica, ambient su palchi importanti come il Teatro Sociale di Trento o il teatro Manzoni di Milano, o performance in mostre d’arte contemporanea. Attualmente sta frequentando il corso professionale del Centro MusicaTeatroDanza di Rovereto per il conseguimento del Baechelor of Arts.

Dal 2007 è coordinatore della squadra logistica del NonSoleJazz Festival, ora TrentinoinJazz e per alcune edizioni responsabile comunicazione e ufficio stampa. Ha collaborato occasionalmente anche con la direzione artistica.

Da cinque anni è mediatore museale e autore di percorsi didattici per l’Area Educazione del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.

L’esperienza come fonico di presa diretta e autore di musiche per l’audiovisivo per i cortometraggi di Sguardi e per i lavori di Michele Bellio è cresciuta in questa decade fino a diventare negli ultimi anni, grazie alla collaborazione con la ditta ADMservice, una professionalità.

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.