Dopo oltre un anno di attesa, con una pausa forzata a causa dei numerosi impegni fuori sede dei componenti dell'associazione, ritorna per la terza edizione il consueto appuntamento con il cinema indipendente.
La nuova serata di proiezione, organizzata con il patrocinio del Comune di Cles ed il sostegno della Cassa Rurale di Tuenno – Val di Non, si tiene venerdì 19 dicembre alle ore 20.45 presso il Cinema Teatro di Cles con alcune grandi novità.
Oltre ai nuovi lavori firmati da Michele Bellio, vengono infatti per la prima volta proposti al pubblico due cortometraggi realizzati da giovani registi piemontesi: Andrea Mattacheo presenta TFR e Claudio Mondino Doi ‘d Mauri. Entrambi hanno riscosso notevole successo ed importanti riconoscimenti al Festival torinese Piemonte Movie 2008.
Sguardi propone invece due opere molto diverse tra loro: la prima è L’interrogatorio, divertente commedia salutata con simpatia dal pubblico alla prima proiezione, tenutasi al Festival 916; la seconda è, all'epoca, forse il risultato più complesso e narrativamente compiuto ottenuto dal gruppo di ragazzi della Val di Non.
Si tratta del cortometraggio Mio padre diceva, tratto dal racconto di Nicola Bortolamedi (che ne è protagonista assieme al proprio padre Sergio e a Marco Pilloni), pubblicato dalla Biblioteca di Cles nella raccolta Ora ti racconto.
Il lavoro, realizzato come sempre ad un costo irrisorio e curato nei dettagli da tutti i membri dell’associazione, ha richiesto una lavorazione più lunga del solito ed ha visto la partecipazione di numerosi attori improvvisati tra gli abitanti della valle.
La serata cerca come sempre di dimostrare che, anche con pochi mezzi, il cinema è in grado di trasmettere emozioni, di far riflettere e di regalare un’esperienza diversa dalle altre.
PREMIO SGUARDI PER IL MIGLIOR CORTOMETRAGGIO 2008
(Italia, 2007, colore, 11')
Regia e sceneggiatura di Andrea Mattacheo.
Con Giuseppe Bianchi, Silvano Fusaro, Dario Scarpetta, Giulia Cavarretta, Gianluca Marincola.
Fotografia di Luca Ferrato.
Montaggio di Domenico Morreale.
Aiuto regista Emiliano Stefanelli.
L'ultimo giorno in ufficio di Aldo, un uomo a cui è stato tolto il lavoro, unica sua ragione di vita.
Una squallida festa condita dai sorrisi ipocriti dei colleghi.
La decisione più difficile presa con lucida rassegnazione,
Un "omicidio" silenzioso, destinato a passare inosservato, ma non agli occhi di tutti. Un ragazzo lo osserva consumarsi nei suoi momenti finali, appoggiato alla ringhiera di una scala, vedendo in Aldo lo spettro di un possibile futuro.
Andrea Mattacheo è nato ad Alessandria il 24 ottobre 1984. Ha frequentato corsi e workshop in sceneggiatura e produzione presso la Scuola Holden. Laureato in Rappresentazione Audiovisiva e Multimediale all'Università di Torino, attualmente porta avanti in quella stessa sede il dottorato di ricerca.
PREMIO SGUARDI PER IL MIGLIOR CORTOMETRAGGIO 2008
(Italia, 2007, b/n e colore, 20')
Regia di Claudio Mondino.
Soggetto di Alvaro Occelli.
Sceneggiatura e montaggio di Antonio Cannicci e Claudio Mondino.
Con Tino Chiarena, Alvaro Occelli, Alessandra Costa, Emilia Borghese, Marco Maschera.
Il ricordo di un'anziana donna riporta alla luce la storia di due giovani partigiani, "geniali dilettanti" di una guerra che da contadini li vede soldati improvvisati.
La grande Storia corre parallela a questa tranche de vie di persone comuni, padrona dei destini di milioni di uomini.
Ed impone così ai due giovani la loro sorte, proprio mentre stanno cercando il loro pezzetto di cielo.
Menzione per il miglior cortometraggio al Festival Piemonte Movie 2008.
FUORI CONCORSO AL FESTIVAL PIEMONTE MOVIE 2010
(Italia, 2008, colore, 8')
Regia, fotografia e montaggio di Michele Bellio.
Soggetto di Marco Pilloni.
Con Nicola Bortolamedi, Mariano Deromedi, Daniel Leonardi, Michele Pastorelli, Marco Pilloni, Rudi Rossi e Barbara Pasquin.
Musiche di Daniel Leonardi e Massimo Faes.
Effetti sonori di Patrick de Aliprandini.
Un detective inquieto, un boss spietato, due scagnozzi semideficienti ed una partita a carte dai risvolti tragicomici...
Il tutto raccontato da uno sei protagonisti.
Un'ironica girandola di gag per giocare sulle strutture del racconto e sui ritmi della commedia d'atmosfera.
FUORI CONCORSO AL FESTIVAL PIEMONTE MOVIE 2009
(Italia, 2008, colore, 17')
Regia, fotografia e montaggio di Michele Bellio.
Dall'omonimo racconto di Nicola Bortolamedi.
Con Nicola Bortolamedi, Marco Pilloni, Anna Maria Donati, Lorenzo Donati, Martina Pasquin, Michele Pastorelli e Sergio Bortolamedi.
Musiche di Daniel Leonardi e Massimo Faes.
Effetti sonori di Patrick de Aliprandini.
La vita di un ragazzo vista attraverso il suo rapporto con il padre.
Uno spaccato sugli incroci generazionali che spesso sfociano in rapporti conflittuali all'interno della famiglia e in incomprensioni fuori dalle mura amiche.
Sfilano personaggi che si credono così diversi, mentre in realtà si assomigliano molto, perché condividono le stesse realtà e la stessa dimensione.
E da qui parte l'incontro.
Ci si incontra per caso, per curiosità, per determinazione.