Sarà sicuramente ricordata come sorprendente la quarta edizione della Serata di Cinema Indipendente.
Sorpresa! è infatti il titolo del breve film realizzato da ragazzi e ragazze della Val di Non per la regia di Michele Bellio e presentato in questa occasione.
Le novità sono molte: si concretizza in questa edizione il gemellaggio con il Festival torinese Piemonte Movie, che presenta due cortometraggi, in concorso all’ultima edizione. Si tratta di Nostalgico avvenire di Emanuele Policante e Vieri Brini, divertente ed affascinante riflessione sul problema dell’invecchiamento della popolazione, e di Buongiorno di Roberto Gagnor, piacevole commedia romantica di pregevole fattura.
Per gentile concessione del Centro Sperimentale di Cinematografia, è inoltre proiettato il cartone animato Il Naturalista, vero e proprio gioiello dell’animazione italiana, che affronta il tema della protezione dell’ambiente con ritmo e trovate irresistibili.
A grande richiesta Sguardi ripropone Mio padre diceva, cortometraggio del 2008.
Il sedicesimo lavoro dell’Associazione, appunto Sorpresa!, si concentra invece sul divertimento puro, con trovate e situazioni ai limiti dell’assurdo e personaggi improbabili.
Protagonisti di questa commedia degli equivoci sono l’esordiente Barbara Poli, accompagnata da Marco Pilloni, Mariano Deromedi, Nicola Bortolamedi, Daniel Leonardi e Michele Pastorelli. Le musiche sono state appositamente composte da Massimo Faes, con un brano cantato per l’occasione dal fratello Michele.
Secondo Michele Bellio, il risultato è divertente e piacevole e ripaga l’enorme sforzo richiesto per la sua realizzazione, considerando anche il fatto che, come sempre, si tratta di un film girato a costo zero, con attori non professionisti.
Tale sforzo sarà ripagato l'anno successivo, quando Sorpresa! sarà selezionato allo Short Film Corner del Festival di Cannes.
PREMIO SGUARDI MIGLIOR CORTOMETRAGGIO SOCIALE 2009
(Italia, 2008, colore, 14')
Regia, soggetto e sceneggiatura di Emanuele Policante e Vieri Brini.
Fotografia di Damiano Andreotti.
Montaggio di Arturo Fatin, Primo Mello e Oreste Limonelli.
Un gruppo di sovversivi trama nell’ombra per liberare la Terra da una terribile piaga: l’aumento esponenziale degli ultra centenari.
Il piano è stato elaborato, la prima vittima scelta: non resta che spedire il primo vecchio nello spazio!
Ma per rendere il Pianeta un posto davvero abitabile questo non è che il primo passo…
In concorso nella sezione "Spazio Torino" al 26esimo Torino Film Festival.
FUORI CONCORSO AL FESTIVAL PIEMONTE MOVIE 2009
(Italia, 2008, colore, 17')
Regia, fotografia e montaggio di Michele Bellio.
Dall'omonimo racconto di Nicola Bortolamedi.
Con Nicola Bortolamedi, Marco Pilloni, Anna Maria Donati, Lorenzo Donati, Martina Pasquin, Michele Pastorelli e Sergio Bortolamedi.
Musiche di Daniel Leonardi e Massimo Faes.
Effetti sonori di Patrick de Aliprandini.
La vita di un ragazzo vista attraverso il suo rapporto con il padre.
Uno spaccato sugli incroci generazionali che spesso sfociano in rapporti conflittuali all'interno della famiglia e in incomprensioni fuori dalle mura amiche.
Sfilano personaggi che si credono così diversi, mentre in realtà si assomigliano molto, perché condividono le stesse realtà e la stessa dimensione.
E da qui parte l'incontro.
Ci si incontra per caso, per curiosità, per determinazione.
(Italia, 2008, colore, 4')
Regia di Giulia Barbera, Gianluca Lo Presti, Federico Parodi, Michele Tozzi.
Produzione CSC - Dipartimento d'animazione - Torino.
Tutor Eva Zurbriggen.
Per gentile concessione di Stefano Landini.
Il “naturalista” vive in città.
Appena può salta in macchina e corre in campagna per rilassarsi fra campi e colline, per suonare il suo flauto e scorgere magari qualche grazioso animaletto.
Ma amare la natura e goderne non è facile come si crede.
PREMIO SGUARDI MIGLIOR CORTOMETRAGGIO COMMEDIA 2009
(Italia, 2008, colore, 10')
Regia e soggetto di Roberto Gagnor.
Sceneggiatura di Roberto Gagnor e Olimpia Medici.
Con Andrea Santonastaso, Daniela Fazzolari, Vito Garofalo, Ettore Scarpa e Margherita Fumero.
Fotografia di Alessandro Dominici.
Musica di Andrea Dalla Fontana.
Montaggio di Maxi Dejoie.
Una mattina d’estate a Torino.
Una ragazza bellissima dorme beata nel suo letto.
Un ragazzo innamorato le prepara la più fantastica colazione mai vista, aspettando il suo risveglio.
Ma una vicina inquietante, un vicino fumatissimo, una sveglia indistruttibile e tanti, piccoli contrattempi ostacolano l’impresa del nostro allampanato eroe.
Quando sarà tutto pronto e la ragazza si sveglierà, troverà una sorpresa. O no?
SELEZIONE UFFICIALE - SHORT FILM CORNER - FESTIVAL DE CANNES 2010
(Italia, 2009, colore, 24')
Regia, fotografia e montaggio di Michele Bellio.
Soggetto di Marco Pilloni.
Con Barbara Poli, Marco Pilloni, Mariano Deromedi, Nicola Bortolamedi, Daniel Leonardi, Michele Pastorelli, Mario Di Nuzzo.
Musiche di Massimo Faes.
La colonna sonora contiene il brano "Talkin' 'bout love" dei Tryaxis.
A volte una sorpresa può creare molti guai.
Daniel e Nicola se ne renderanno conto.
Decidono di aiutare il loro amico Marco a consegnare un regalo alla sua fidanzata.
Ma qualcosa non è stato preso in considerazione...