Dopo il grande successo delle passate edizioni, ritorna per il sesto anno consecutivo la Serata di Cinema Indipendente.
Come sempre l’evento è dedicato alla proiezione di piccoli film indipendenti, realizzati da giovani registi senza il supporto di una casa di produzione professionale.
Come spiega Michele Bellio, «Anche quest'anno abbiamo mantenuto e consolidato il gemellaggio con il Festival Piemonte Movie di Torino, da dove ci è giunto La panchina, cortometraggio vincitore dell'edizione 2012 della kermesse sabauda. Nei mesi scorsi abbiamo fatto girare in rete un bando di concorso, al quale hanno scelto di partecipare giovani registi provenienti da tutta Italia. Al termine delle selezioni, la nostra scelta è caduta su due lavori molto diversi tra loro e decisamente interessanti: Bibliotecary Mouse, firmato dai registi lombardi Riccardo Banfi e Marco Castelli (premio miglior commedia), e 33 giri, realizzato da Riccardo Di Gerlando, autore residente in Liguria (premio miglior cortometraggio a sfondo sociale). In mezzo a tutto questo ci sarà spazio anche per la nostra ultima fatica. Tocco finale, diciannovesimo cortometraggio realizzato dall’Associazione, ha come protagonisti alcuni volti noti al nostro pubblico di affezionati, come Nicola Bortolamedi, Daniel Leonardi e Gabriele Aliprandi, ma anche nuovi talenti come Denise Smalzi e Patrizia Cavallari. Soprattutto attorno al nostro nuovo cortometraggio ruotano le soddisfazioni maggiori: anche in questa occasione abbiamo potuto disporre di un operatore professionista, Wlady Avanzo, e per la prima volta presenteremo un prodotto interamente realizzato in alta definizione». Non finisce qui: lo stesso Wlady Avanzo presenta una sua opera, intitolata "Come l'acqua nella roccia", e, dopo la vittoria ottenuta la scorsa edizione, ritorna il giovane regista torinese Andrea Basile con "C. Auratus Auratus", un cortometraggio dall'umorismo beffardo e raffinato, realizzato in collaborazione con la Scuola Holden.
Infine l'Associazione Sguardi riserva due momenti ad altrettanti significativi progetti del territorio trentino. Il primo è legato ad History Lab ed al concorso 3 x 3 e prevede la proiezione di "Macerie Portela", cortometraggio vincitore del premio del pubblico. Il secondo momento vede la presentazione di un progetto, sostenuto dal Comune di Cles, che mira alla realizzazione di un cortometraggio professionale da parte dei ragazzi delle scuole superiori, sotto la guida dell'esperto Ruggero Miti. Come esempio viene proiettato "La sciarpa di Pasolini".
PREMIO SGUARDI MIGLIOR CORTOMETRAGGIO COMMEDIA 2012
(Italia, 2010, colore, 9')
Regia e sceneggiatura di Riccardo Banfi e Marco Castelli.
Con Omar Stellacci, Anna Lisé, Roberto Della Rovere, Luigi Taccone, Ilaria De Lorenzo, Marta Brunato, Ettore Scarpa, Giorgio Giorgi, Marco Andrea Carnelli.
Montaggio di Riccardo Banfi.
Musiche di Marco Castelli.
La giornata in biblioteca di uno studente universitario, tra ricordi del passato e un bilancio del presente.
Ma in un bar nelle vicinanze un barista sta preparando un caffè...
(Italia, 2011, colore, 17')
Regia e montaggio di Wlady Avanzo.
Soggetto e sceneggiatura di Wlady Avanzo e Roberta Zanella.
Con Dragos Maffei, Livio Bergamo, Yuri Slanzi.
Musiche di Massimo Faes.
Assistente operatore Marco Rauzi.
Supervisione progetto Sonia Ben Aissa.
Dragos è un ragazzo rumeno da poco immigrato in un paesino del Nord Italia.
Mentre è a scuola si trova a maneggiare un disegno che nasconde una linea simile al contorno di una montagna.
Montagna che per il suo cammino si rivelerà fondamentale.
CORTOMETRAGGIO VINCITORE DEL FESTIVAL PIEMONTE MOVIE 2012
(Italia, 2011, colore, 12')
Regia e sceneggiatura di Daniele Niola.
Con Marco Apostolo, Gavinelli Mauro, Renata De Oliveira Larrubia, Federico Bertani, Manuela Bagnati.
Montaggio di Christian Dondi.
Musiche di Antonio Pizzimenti.
Un bonario signore viene cacciato di casa da una moglie maniaca dell'ordine.
Arrivato al parco si siede su di una panchina, ritrovandosi suo malgrado di fianco ad un pericoloso criminale.
Tutto sembra precipitare quando la palla di una bambina arriva ai piedi dei due.
PREMIO SGUARDI MIGLIOR CORTOMETRAGGIO SOCIALE 2012
(Italia, 2012, colore, 14')
Regia e sceneggiatura di Riccardo Di Gerlando.
Con Marco Pingiotti, Massimo Botti, Nicoletta Napolitano, Lindy Lima, Alessandro Rossi.
Montaggio di Riccardo Di Gerlando e Manuel Pinutti.
Un ragazzo down, desideroso di rivedere la defunta madre, crea un suo particolarissimo stratagemma.
Una strategia quasi macabra che è scaturita inconsapevolmente dalla visione di una giovane donna che ogni mattina fa jogging fuori dal cimitero...
(Italia, 2011, colore, 10')
Regia di Andrea Basile.
Sceneggiatura di Daniele Lombardi, Elisa Cuter.
Con Marco Moz.
Montaggio di Federico Lagna.
Musiche di Maria Messina.
Fotografia di Antonio Marzotto.
Prodotto da Scuola Holden.
In pochi minuti una serie di eventi sconvolgono la vita di Carlo, fino a spingerlo a tentare di togliersi la vita: prima si convince che la sua ragazza lo stia tradendo, poi scopre di aver perso il lavoro e infine vede mancare il suo amatissimo pesce rosso. Ma il vero inganno sarà quello delle apparenze.
(Italia, 2012, colore, 19')
Regia e montaggio di Michele Bellio.
Con Nicola Bortolamedi, Denise Smalzi, Gabriele Aliprandi, Daniel Leonardi, Patrizia Cavallari, Martina Pasquin, Nicola Flor.
Musiche e audio di Massimo Faes.
Operatore alla macchina Wlady Avanzo.
Da un soggetto di Marco Pilloni e Nicola Bortolamedi.
Il doppio appuntamento galante di nonno e nipote, tra ingredienti segreti ed effetti collaterali... sorprendenti!