Settima edizione

Locandina Sguardi Settima Edizione 20132 APRILE 2013

Ormai un appuntamento tradizionale nel calendario degli eventi della Val di Non, il piccolo festival raccoglie negli anni sempre maggiori consensi, affermandosi come una realtà attiva nella ricerca di nuovi talenti e nella promozione dei cortometraggi.

Quest'anno sono sei le opere presentate. Si comincia con una giovanissima regista di Zambana, Giorgia Pasolli, che nel suo "Come l'ombra i giorni nostri" ricostruisce la vita quotidiana nel piccolo paese dove è nata fino alla tragica frana del 1955. Il tutto senza dialoghi, sulle note della Banda Sociale di Zambana, dalla quale provengono anche quasi tutti gli attori. Grazie a questo lavoro la giovane autrice è stata ammessa alla Scuola Civica di Milano, dove attualmente studia regia.

Successivamente è il turno del cortometraggio vincitore del bando nazionale diffuso annualmente da Sguardi. Quest'anno la scelta è caduta su "La visita", intenso lavoro di Marco BollaLa premiazione di Marco Bolla - Sguardi 2013regista di Busto Arsizio (VA), che può vantare tra i numerosi pregi la grande interpretazione di Erika Blanc, la quale interviene telefonicamente in diretta durante la serata. 

Come nelle precedenti edizioni, spazio ai lavori proposti da Piemonte Movie, rassegna torinese con la quale l'Associazione Sguardi è gemellata. Dapprima viene proiettato "His New Car", divertente commedia sui disagi legati all'automobile nuova, firmata da Lorenzo De Nicola, e poi è il turno de "Il passo dell'elefante", geniale finto documentario premiato al Piemonte Documenteur Film Festival 2012.

Viene poi proposto "Helicopter Club", il piccolo film realizzato a Cles nell'ambito del progetto "Noi giriamo un film", sostenuto dall'amministrazione comunale, dalla Provincia Autonoma di Trento e da numerose sponsorizzazioni private e supervisionato dal regista RAI Ruggero Miti. La sala del Cinema Teatro Cles alla VII^ Edizione di SguardiIl progetto, coordinato dall'associazione Sguardi, ha visto 20 ragazzi degli istituti superiori clesiani cimentarsi su di un vero e proprio set cinematografico, sul quale sono amichevolmente intervenuti attori di fama nazionale quali Rossella Infanti, Massimo Bonetti, Mario Porfito, Patrizio Rispo e Alberto Rossi.


Chiude la serata l'ultimo lavoro realizzato dall'Associazione per la regia del suo presidente,  Michele Bellio. "Un Romeo", protagonista Nicola Bortolamedi, da un'idea di Denise Smalzi, vuole essere una delicata riflessione poetica che colpisce con semplicità, cercando di trovare il bello dove normalmente non si riesce a vederlo.

 

Come l'ombra i giorni nostri

PROIEZIONE SPECIALE

 

(Italia, 2012, b/n e colore, 14')

Regia, soggetto e montaggio di Giorgia Pasolli.

Fotografia di Andrea Tombini e Giorgia Pasolli.

Prodotto da Arrigo Bini e Danilo Antolini per la Banda Sociale di Zambana.

 

Zambana (TN), 1955. La vita nel piccolo paese contadino ai piedi della Paganella trascorre tranquillamente, ma una minaccia invisibile incombe: la forza della natura interromperà la quiete del paese. Un filmato che ricrea l'atmosfera della Zambana anni '50, dalla quotidianità al tragico evento che cambiò le vite dei suoi abitanti: la frana della montagna sovrastante. 

La visita

PREMIO SGUARDI MIGLIOR CORTOMETRAGGIO 2013

 

(Italia, 2012, colore, 11')

Regia di Marco Bolla.

Sceneggiatura di Marco Bolla, Matteo Contin.

Con Erika Blanc, Davide Colavini, Boris Makaresko.

Fotografia di Enzo Tosi.

Prodotto da Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni di Busto Arsizio (VA).

 

Una mamma nevrotica e possessiva, accompagnata dal marito, si reca in visita al figlio, ricoverato nel reparto di un ospedale psichiatrico. Al termine dell'incontro, il ragazzo non farà ritorno nella stanza...

His new car

PIEMONTE MOVIE 2013

 

(Italia, 2012, colore, 8')

Regia, soggetto e sceneggiatura di Lorenzo De Nicola.

Con Stefano Annoni, Gaia Messerklinger.

Fotografia di Davide Marcone.

Montaggio di Davide Neglia.

 

L'acquisto di un'automobile nuova è il pretesto per una romantica gita in campagna. Ma qualcosa va storto...

 

Il passo dell'elefante

PREMIO DELLA GIURIA PIEMONTE DOCUMENTEUR FILM FESTIVAL 2012

 

(Italia, 2012, colore, 10')

Regia, soggetto e sceneggiatura di Paolo Casalis, Pino Pace, Stefano Scarafia.

Fotografia e montaggio di Paolo Casalis, Stefano Scarafia.

Prodotto da Piemonte Documenteur Film Festival.

 

Ostana è un paese in alta Valle Po, ai piedi del Monviso. Qualche decina di abitanti, prati e boschi... un posto tranquillo, insomma. Eppure Ostana è stato un centro nevralgico della politica internazionale: tra queste montagne, 2200 anni fa, si sono scontrate due grandi civiltà.

Helicopter Club

FINALISTA PREMIO NAZIONALE B. ZAPPONI 2013

SELEZIONE UFFICIALE MIZZICA FILM FESTIVAL 2013

 

(Italia, 2012, colore, 20')

Progetto "Noi giriamo un film" realizzato con gli studenti di Liceo "B. Russell", I.T.C.G. "C. A. Pilati" e CFP-UPT di Cles.

Supervisione di Ruggero Miti.

Organizzazione generale di Michele Bellio.

Con Rossella Infanti, Patrizio Rispo, Mario Porfito, Massimo Bonetti, Alberto Rossi.

Da un'idea di Debora Cristanelli.

Fotografia di Marco Rauzi, Anna Sarcletti.

Operatore alla macchina Wlady Avanzo.

Musiche e suono di Massimo Faes.

Prodotto da Associazione Culturale Sguardi, in collaborazione con Comune di Cles, Provincia Autonoma di Trento e sponsor privati.

 

In un elegante club degli anni Sessanta vari personaggi intrattengono le conversazioni più disparate, fino a quando l'ingresso di un uomo misterioso sconvolge improvvisamente l'atmosfera.

 

Un Romeo

SELEZIONE UFFICIALE BORGIA FILM FESTIVAL 2013

SELEZIONE UFFICIALE FESTIVAL DI CORTOMETRAGGI "LA LANTERNA" GENOVA 2014

SELEZIONE UFFICIALE CORTO TENDENZA 2014

 

(Italia, 2013, colore, 7')

Regia e montaggio di Michele Bellio.

Da un'idea di Denise Smalzi.

Sceneggiatura di Michele Bellio, Nicola Bortolamedi, Denise Smalzi.

Con Nicola Bortolamedi, Barbara Poli.

Operatore alla macchina Wlady Avanzo.

Musiche e suono di Massimo Faes.

 

"Come quando sottolineiamo con un tratto leggero, non sappiamo se diventerà un tratto forte o il segno di una cancellatura" (N. Bortolamedi)

Un senzatetto attende tristemente l'elemosina dei passanti. Una volta raggiunta la cifra sperata, compie un gesto inaspettato: usa tutto ciò che ha per acquistare un mazzo di fiori. Da quel momento inizia un pellegrinaggio alla ricerca di colei che dimostrerà di meritarsi quel regalo, ma la società appare ingiusta e insensibile di fronte anche ai più dolci messaggi d'amore. Una riflessione sulla solitudine e l'indifferenza, accompagnata esclusivamente dalla musica e dai suoni dell'ambiente metropolitano.

 

Su questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.