All'ottava edizione della Serata di Cinema Indipendente, sostenuta come sempre dal Comune di Cles e dalla Cassa Rurale di Tuenno - Val di Non, sono sei le opere presentate. Si comincia con un lavoro finalista all'ultimo Piemonte Movie gLocal Film Festival, realtà torinese con la quale Sguardi è gemellata. Il cortometraggio s'intitola "Ruggero", è firmato da Francesco Dipietro ed ha per protagonista un ragazzo down che, come tutti, soffre per amore ed è geloso della sua compagna. La sua reazione, però, è assai più curiosa e inaspettata.
Successivamente è il turno del cortometraggio vincitore del bando nazionale diffuso annualmente da Sguardi. Questa volta l'associazione ha fatto una scelta coraggiosa, in nome di un'arte che, senza pregiudizi, abbia la capacità di affrontare temi delicati in modo anche giustamente brutale. Il lavoro premiato s'intitola "37 chili di dolore" del regista Michele Cherchi (che scende appositamente dal nord della Germania per l'occasione) e si tratta di una cruda denuncia dell'anoressia provocata dalla violenza psicologica su di una donna. Una storia vera. Un lavoro che ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello internazionale e notevoli apprezzamenti critici, tra i quali quello fondamentale di Paolo Mereghetti.
Tocca poi a un delizioso cortometraggio animato, firmato come sempre dagli studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede del Piemonte, intitolato "Dove ti nascondi". L'idea, geniale, è stata quella di registrare gli utenti di un asilo del capoluogo sabaudo, chiedendo loro da dove vengono i bambini. L'audio delle loro risposte diventa la colonna sonora di un gioiello d'animazione che dimostra quanta fantasia possa trovare spazio nella mente dei più piccoli.
La serata prosegue con una novità. Da questa edizione, infatti, la Comunità della Valle di Non sostiene la manifestazione ed attribuisce il premio Progetto Certificazione Emas, per volontà dell'Assessore Rolando Valentini. Il cortometraggio vincitore dovrà affrontare tematiche di valorizzazione ambientale o di denuncia del mancato rispetto del nostro patrimonio naturale. Quest'anno il premio è attribuito a "Differenti", coraggioso lavoro girato nel Lazio da Renato Chiocca, che invia da Roma un videomessaggio di ringraziamento. Un film che racconta con efficacia l'utilizzo distorto delle discariche che viene attuato in alcune zone d'Italia.
Chiudono la serata gli ultimi due lavori realizzati dall'Associazione per la regia di Michele Bellio. Il primo è un'ulteriore novità di questa edizione, si tratta infatti di un videoclip, realizzato per lo storico gruppo rock noneso Tryaxis, formato da Mario Di Nuzzo e Leonardo Gasperetti. Il brano scelto per il video s'intitola "#10" ed è tratto dal loro ultimo cd, "Oxygen". Per l'occasione, Bellio ha coinvolto la coreografa Erica Lusso, che direttamente dal Centro OffJazz di Nizza è venuta a Cles insieme ai ballerini professionisti Sandie Tripodi e Jimmy Martins, per realizzare una parte delle riprese. L'altra parte del video, con protagonista il gruppo insieme al vocalist Emanuele Ghirardini, è stata invece realizzata presso il Salone Imperiale di Ruffré - Mendola.
Infine, il nuovo cortometraggio realizzato da Sguardi s'intitola "Pesce". Ideato ed interpretato da Nicola Bortolamedi, nel ruolo di un curioso fotografo innamorato che cerca nei suoi scatti i momenti belli della vita, il corto vede l'esordio come attrice di Francesca Vender, già apprezzata interprete del Gruppo Teatrale di Rumo.
Non mancano nel corso della serata sorprese e occasioni di divertimento e, al termine delle proiezioni, tutti al rinnovato Caffè Bertolasi di Cles per il concerto dei Brothers in a Box (Massimo e Michele Faes).
Il pubblico gremisce i 300 posti della sala e saluta con rispettosi silenzi, scroscianti applausi e convinte risate l'VIII^ edizione di un piccolo festival che continua a crescere, anno dopo anno.
(Italia, 2012, 14', col.)
Regia e sceneggiatura di Franco Dipietro.
Montaggio di Mauro Filipponi.
Fotografia di Giancarlo Lodi.
Con Piero Cardano, Daniele Giordano, Federica Mula.
Prodotto da Due Monete.
La storia di Ruggero Rasola, trentenne, innamorato, e dell'amore della sua vita, Anna, entrambi affetti da trisomia 21. Ma non è la storia di una sindrome. E' una storia d'amore e di fortuna: l'impresa di per sé titanica per chiunque di trattenere la propria anima gemella è complicata da eventi fuori controllo, ma ha dalla sua parte una doppia vincita alla lotteria.
PREMIO SGUARDI MIGLIOR CORTOMETRAGGIO DRAMMATICO/SOCIALE 2014
(Italia, 2013, 4', b/n)
Regia, sceneggiatura e montaggio di Michele Cherchi.
Musiche di Jacopo Leone Mazzonelli.
Con Maria Pia Armanini.
Uno sguardo senza filtri sull´anoressia, malattia causata da violenze psicologiche e fisiche subite. Una storia vera.
"Il cinema può dare voce a ciò che é difficile spiegare, può costringerci a guardare ciò che non si ha il coraggio di vedere. Lo può fare con durezza e insieme con poesia, senza compromessi, senza paura". Paolo Mereghetti
(Italia, 2013, 6', col.)
Regia di Victoria Musci, Nadia Abate, Francesco Forti.
Tecnica: Animazione 2D su carta e digitale.
Prodotto da Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede del Piemonte, Dipartimento Animazione.
Pietro, un bambino di 4 anni che vive nel quartiere San Salvario di Torino, sogna di trovare il fratellino che tanto desidera. Al risveglio parte alla sua ricerca coinvolgendo gli altri bambini del palazzo in un’avventura attraverso le loro fantasie e le loro contemplazioni. Fino a che...
PREMIO COMUNITÀ VAL DI NON - PROGETTO CERTIFICAZIONE EMAS 2014
(Italia, 2009, 13', col.)
Regia di Renato Chiocca.
Sceneggiatura di Stefano Borghini, Mauro Moliterno, Renato Chiocca.
Montaggio di Stefano Rui.
Fotografia di Marco Carosi (a.i.c.).
Con Domenico Balsamo, Serena Iansiti, Antonello Fassari.
Prodotto da Agesci Latina.
Mimmo, un giovane di Napoli, frequenta un corso di formazione presso un’azienda di Latina. Grazie a Pietro, un ingegnere ambientale che tiene le lezioni ai ragazzi, scopre un contesto di gestione e smaltimento dei rifiuti molto diverso da quello previsto dalle direttive comunali e purtroppo tipico di molte realtà dell’Italia contemporanea...
(Italia, 2014, 7', col.)
Regia e montaggio di Michele Bellio.
Coreografie di Erica Lusso.
Ballerini: Sandie Tripodi, Jimmy Martins.
Operatore: Wlady Avanzo
Assistente alla regia: Massimo Faes
Tratto dall'album Oxygen, pubblicato nel 2013, il primo videoclip ufficiale dello storico duo rock della Val di Non, i Tryaxis: Mario Di Nuzzo (batteria, tastiere) e Leonardo Gasperetti (chitarre, basso, tastiere).
Voce: Emanuele "Bob" Ghirardini
Testi: Marisa Lanzerotti
Elaborazione grafica: Patrick de Aliprandini
Riprese effettuate presso il Salone Imperiale di Ruffré - Mendola ed il Cinema Teatro di Cles.
SELEZIONE UFFICIALE CORTO TENDENZA 2014
(Italia, 2014, 10', col.)
Regia e montaggio di Michele Bellio.
Da un'idea di Nicola Bortolamedi.
Operatore: Wlady Avanzo.
Musiche e sonoro: Massimo Faes.
Con Nicola Bortolamedi, Francesca Vender, Giada Menghini, Jessica Zambiasi.
Prodotto da Associazione Culturale Sguardi.
Un singolare fotografo si muove sornione per catturare i "momenti belli". Attimi di un silenzio che sfida la tecnologia, luce sugli alberi che nascondono un segreto. Tutto inizia da alcune foto ritrovate in un bar. Chi di noi è Pesce?